
Responsabilità
Obiettivi:
- Implementare la due diligence ambientale e dei diritti umani (HREDD) per i fornitori di Livello 1.
- Assicurare la tracciabilità dei materiali al livello più alto possibile in tutta la filiera.
Azioni completate o in corso:
- Impegno del CEO e del top management nei confronti della sostenibilità.
- Raccolta di documentazioni dettagliate relative alla due diligence dei diritti umani dai fornitori di Livello 1, nonché la firma del codice di condotta di Stanley/Stella, monitoraggio e controllo costante.
- Conformità ai requisiti delle certificazioni (GOTS, OCS, GRS, OEKO-TEX®, PETA) e delle adesioni (Fair Wear Foundation) in tutte le fasi della filiera.
- Creazione di squadre locali per sostenere lo sviluppo dei fornitori.
- Rafforzare le attività e la documentazione esistenti per essere in linea con le aspettative degli stakeholder e con le nuove normative.
- Sviluppare una politica formale di HREDD per i fornitori di Livello 1.
- Valutare le opportunità per una due diligence più estesa a monte della filiera.

Collaborazione
Obiettivi:
- Utilizzare la collaborazione come strumento per aumentare le possibilità e ottenere un impatto maggiore.
Azioni completate o in corso:
- Partecipazione a iniziative multi-stakeholder con particolare attenzione alla collaborazione e all'apprendimento condiviso (ad esempio, Textile Exchange e Fair Wear Foundation).
- Collaborazioni forti con i nostri fornitori di Livello 1 sugli obiettivi e le azioni relative alla sostenibilità.
- Approccio collaborativo con i rivenditori ufficiali attraverso attività e ottenimento di certificazioni rilevanti.
- Collaborazione industriale:
- Avviare collaborazioni con altri brand per avere un impatto maggiore su vari temi, come verifiche, salari di sussistenza, iniziative sociali e sostenibilità.
- Aumentare le collaborazioni dirette con produttori di fibre responsabili e collaborare con i migliori fornitori di fibre sostenibili per contribuire allo sviluppo di materiali alternativi.
- Entrare in connessione con le autorità di regolamentazione e con altri stakeholder, come le ONG e il mondo accademico, per sostenere i progressi incentrati sulla sostenibilità.
- Scambio di best practice in tutta la filiera in relazione a progetti specifici come l'impronta di carbonio e i salari di sussistenza. Valutare le opportunità per una due diligence più estesa a monte della filiera.

Innovazione e responsabilizzazione
Obiettivi:
- Garantire la sostenibilità dell'azienda attraverso idee innovative e la responsabilizzazione delle persone.
Azioni completate o in corso:
- Accelerazione della trasformazione digitale di Stanley/Stella per consentire alle persone di assumere la leadership in progetti chiave.
- Sviluppo di task force e laboratori interni con membri di team pluri-funzionali.
- Strategia di collaborazione innovativa in tutta la filiera (incluso il giusto riconoscimento ai rivenditori ufficiali).
- Rafforzare l'approccio all'innovazione tra i dipendenti in tutte le aree (per es., materiali, produzione e distribuzione) per sostenere la crescita di Stanley/Stella:
- Digitalizzazione
- Formazione

Comunicazione trasparente
Obiettivi:- Diventare un punto di riferimento fidato per la sostenibilità nel settore dell'abbigliamento.
- Completa trasparenza sulle attività relative alla sostenibilità nel nostro Sustainability Report e nella comunicazione aziendale.
- Sviluppo di linee guida per la comunicazione pubblicitaria che includano una politica sulle affermazioni legate alla sostenibilità in linea con le nostre azioni.
- Collaborazione costante, aperta e trasparente con stakeholder interni ed esterni.
- Trasparenza continua sulle nostre sfide e sulle nostre azioni in tutte le nostre comunicazioni, strumenti e canali.